Storia di successo

La pubblica amministrazione tedesca ottiene servizi digitali scalabili grazie a Capgemini e Red Hat

Panoramica

Capgemini è un'azienda che supporta le organizzazioni di tutto il mondo nella loro trasformazione tecnologica, sostenendole in una duplice transizione: passare a un mondo digitale sostenibile e al tempo stesso generare benefici concreti per le aziende e la società. A Capgemini si affidano clienti che fanno leva sul valore della tecnologia per trasformare il proprio business.

Uno tra questi, The Federal Information Technology Center (ITZBund), è il principale provider di servizi IT per il governo federale tedesco. Fungendo da unico punto di riferimento per la gestione, lo sviluppo e le operazioni IT, ITZBund è responsabile di guidare e ampliare la digitalizzazione dei servizi pubblici. 

ITZBund voleva offrire agli sviluppatori software un metodo di lavoro più agile, senza dover sostituire gli strumenti già in uso. Adottando Red Hat OpenShift Dev Spaces, Capgemini ha aiutato ITZBund a velocizzare i processi strategici, nel pieno rispetto dei rigidi criteri di sicurezza richiesti dagli ambienti di lavoro air-gap, che sono completamente isolati da Internet.

Capgemini
  • SETTORE
    Consulenza e servizi informatici
  • REGIONE
    Tutto il mondo
  • SEDE CENTRALE
    Parigi, Francia 
  • DIMENSIONI
    Oltre 360.000 dipendenti

Sfida

Digitalizzazione dei principali servizi pubblici

Il governo tedesco è impegnato nella modernizzazione dei sistemi per consentire a cittadini e aziende di accedere ai servizi digitali; questa iniziativa tuttavia sposta il peso della crescente domanda sull'infrastruttura tecnologica.

ITZBund ha un ruolo determinante nel facilitare la transizione agli ambienti di e-government, in cui le tecnologie elettroniche applicate ai processi amministrativi forniscono servizi innovativi a cittadini, aziende e altri enti della pubblica amministrazione.

"La digitalizzazione e l'amministrazione automatizzata sono due sfide importanti, e comportano una richiesta di ambienti di lavoro innovativi per gli sviluppatori che le accolgono", dichiara Jörg Heinke, Enterprise Architect presso Capgemini Cloud Infrastructure Services. Agli sviluppatori servono risorse di elaborazione, plugin, strumenti e piattaforme con cui sviluppare, testare e distribuire le applicazioni. Uno dei principali ostacoli risiede nel rispondere alle richieste in tempi brevi, soddisfacendo al contempo i requisiti di alta sicurezza.

In genere gli sviluppatori hanno accesso immediato ai laptop, il che implica una potenza di elaborazione limitata senza accelerazione delle GPU. Per ottenere i software, gli strumenti, i plugin e le autorizzazioni necessari occorre superare un processo di onboarding complesso. Per offrire maggiore agilità, questo processo e tutti i componenti software necessari dovrebbero essere gestiti con un sistema centralizzato che non trascuri i tanti aspetti correlati alla sicurezza.

Processi scalabili che velocizzano lo sviluppo software si traducono in maggiori qualità e quantità delle soluzioni software prodotte per i servizi della pubblica amministrazione.

Soluzione

Una piattaforma di sviluppo agile e flessibile

L'obiettivo prioritario era la creazione di un'architettura in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza e privacy degli enti della pubblica amministrazione, ma anche quelli di una moderna piattaforma di sviluppo agile dotata di un set di strumenti all'avanguardia. Per raggiungere questo obiettivo Capgemini, come membro del team della piattaforma ITZBund, ha ottimizzato il prodotto della piattaforma standardizzato per i servizi pubblici in modo da soddisfare tali requisiti.

La soluzione doveva essere integrata nel processo di deployment automatizzato delle piattaforme per container come Red Hat® OpenShift®, oltre a disporre di schede grafiche NVIDIA per gli scenari che prevedevano l'utilizzo dell'IA e del machine learning.

La soluzione più adatta era la combinazione di Red Hat OpenShift Dev Spaces Operator e NVIDIA vGPU Operator.

Per rispettare i rigidi requisiti di sicurezza, la soluzione è stata implementata tramite un deployment automatizzato in un ambiente "air-gap", ovvero senza connessione a Internet. A questo scopo, tutte le risorse vengono gestite in locale e analizzate alla ricerca di eventuali vulnerabilità, per ridurre al minimo il rischio di exploit.

Per gli sviluppatori, la soluzione prevede ambienti di lavoro gestiti a livello centralizzato e con la potenza di elaborazione necessaria a sviluppare applicazioni di IA.Per fornire le schede grafiche al cluster Red Hat OpenShift è stato utilizzato NVIDIA GPU Operator. Gli operatori possono automatizzare la gestione e la configurazione di tutti i componenti software NVIDIA necessari per il provisioning della GPU. È anche possibile configurare dinamicamente le risorse vGPU per diversi gruppi di sviluppatori.

Scopri di più su Red Hat OpenShift

Servizi e software utilizzati da Capgemini

Tecnologia single sign-on (SSO) di Red Hat
Tecnologia single sign-on (SSO) di Red Hat

Scopri di più

Risultati aziendali

Benefici effettivi per i cittadini

 Red Hat OpenShift Dev Spaces ha nettamente ridotto il tempo necessario all'onboarding degli sviluppatori software e ne ha aumentato la produttività.

  • Gli ambienti di lavoro, facili da distribuire e rapidamente scalabili, sono dotati delle risorse, delle autorizzazioni e degli strumenti necessari.
  • I tempi di rilascio del software si sono accorciati in modo netto
  • e la collaborazione tra gli sviluppatori software ha raggiunto livelli mai registrati.
  • Le maggiori velocità di sviluppo permettono di completare più release nello stesso intervallo di tempo, avvalendosi di metodi e strumenti agili.

Ora tutti i processi di sviluppo, creazione, test e deployment sono svolti su Red Hat OpenShift: un'unica piattaforma che garantisce una qualità dei processi uniforme. Anche la soddisfazione degli sviluppatori è aumentata, promuovendo la reputazione di ITZBund come ottima azienda per cui lavorare. La gestione centralizzata ha garantito tutti questi vantaggi, oltre a una netta riduzione dei costi.

"Con Red Hat OpenShift Dev Spaces possiamo gestire centralmente le autorizzazioni, i criteri di sicurezza e le risorse", afferma Alexander Hiesinger, Enterprise Architect presso Capgemini Cloud Infrastructure Services. "Possiamo rispondere rapidamente ai cambiamenti e offriamo agli sviluppatori ambienti di lavoro adeguati alle loro necessità".

L'implementazione ha aumentato le capacità tecniche di ITZBund, favorendo l'applicazione dei nuovi approcci, delle competenze e delle esperienze acquisite dall'azienda anche ad altri progetti. Gli enti della pubblica amministrazione possono ottenere piattaforme containerizzate da utilizzare anche per lo sviluppo integrato, con strumenti gestiti centralmente e l'allocazione flessibile delle risorse delle vGPU.

Il risultato migliore, tuttavia, è l'impulso offerto allo sviluppo di nuovi strumenti IA e offerte SaaS, che velocizzano la digitalizzazione della pubblica amministrazione e garantiscono significativi vantaggi ai cittadini.

Scopri come l'IA e Red Hat OpenShift, insieme, sostengono le iniziative aziendali

Risorse correlate

Soprintendenza all'Industria e al Commercio della Colombia
Soprintendenza all'Industria e al Commercio della Colombia

Utilizzando Red Hat OpenShift, il governo colombiano ha creato un ambiente digitale avanzato per migliorare l'accesso ai servizi pubblici. 

APIS IT
APIS IT

APIS IT collabora con la Repubblica Croata utilizzando un approccio DevOps per la migrazione dei sistemi legacy sulla piattaforma Red Hat OpenShift.

Università di Gothenberg
Università di Gothenberg

Scopri come un'università svedese utilizza le soluzioni Red Hat per garantire l'accesso self service ai propri studenti.

Red Hat Innovators in the Open

L'open source è alla base dell'innovazione. Lo dimostrano i clienti di Red Hat che, grazie alle tecnologie open source, hanno rivoluzionato il proprio modo di lavorare. Siamo fieri di chiamarli "innovatori nell'open source" e di condividere le loro esperienze.